Studi clinici internazionali hanno infatti dimostrato che piccole dosi giornaliere di atropina in collirio rallentano significativamente la progressione della miopia nei bambini. In pratica, una goccia di atropina a basso dosaggio (tipicamente 0,01–0,05%) al giorno può ridurre l’allungamento assiale del bulbo oculare, contenendo l’aumento della miopia nel tempo. Questo approccio non “cura” la miopia ma ne rallenta l’evoluzione, contribuendo a mantenere un difetto visivo più contenuto nel corso degli anni.
L’efficacia dell’atropina a basso dosaggio nella miopia infantile è supportata da numerosi studi. Ad esempio, un lavoro ha confrontato atropina 0,01% e 0,02% rispetto a placebo in bambini tra 3 e 16 anni seguiti per 3 anni. A tre anni i bambini trattati con atropina 0,01% hanno mostrato un progresso miopico medio significativamente inferiore rispetto al gruppo placebo, con un rallentamento dell’allungamento assiale di circa 0,13 mm. In altre parole, l’occhio cresce di meno, riducendo il deterioramento visivo. Più specificamente, la differenza di evoluzione media del difetto diottrico (refrazione) è stata di circa 0,24 diottrie in meno in 3 anni per 0,01% rispetto al placebo, a testimonianza dell’efficacia clinica del trattamento.
Anche studi precedenti confermano l’efficacia. Diversi lavori hanno dimostrato che atropina allo 0,01% rallenta la progressione miopica quasi tanto quanto concentrazioni più elevate (0,1% o 0,5%), ma con molto meno effetti collaterali. In termini pratici, i bambini trattati con atropina 0,01% hanno avuto soltanto 0,19 diottrie in più di progressione rispetto a quelli con 0,5%, una differenza clinicamente irrilevante, pur lamentando molto meno fotofobia o difficoltà visiva da vicino.
Analogamente, un altro lavoro su oltre 500 bambini ha mostrato che un trattamento continuativo di 0,05% atropina per 5 anni mantiene una buona efficacia: la maggior parte dei bambini ha mostrato un rallentamento marcato della miopia durante il trattamento. Questi dati suggeriscono che l’atropina a basso dosaggio è un’opzione valida e sicura per il controllo della miopia nella popolazione infantile.
In sintesi, numerosi studi controllati hanno riportato risultati significativi sull’efficacia dell’atropina nel rallentare la miopia nei più piccoli. Una meta-analisi del 2024 su centinaia di bambini ha inoltre confermato una riduzione del rischio di sviluppare miopia significativa e di un’evoluzione rapida (oltre 0,5 D/anno) con l’uso dell’atropina 0,01–0,05%.
Tali evidenze rendono l’atropina collirio un’opzione sempre più considerata dagli oculisti per i pazienti pediatrici a rischio di miopia elevata.
La posa in corretta diluizione è fondamentale: a differenza degli adulti (dove si usano spesso colliri all’1% o 0,5% per la midriasi diagnostica), nei bambini si impiegano dosi molto più basse. Tipicamente si utilizza il collirio allo 0,01% (0,1 mg/ml), somministrando una goccia in ciascun occhio una volta al giorno, di solito alla sera prima di dormire. Questo dosaggio ridotto, pari a un decimo di quello normalmente impiegato per esami oculari, permette di ottenere gli effetti desiderati sulla crescita dell’occhio con minimi disturbi visivi durante il giorno. In alcuni protocolli clinici si sta sperimentando anche lo 0,02% o lo 0,05%, ma il dosaggio più comune ed efficace a lungo termine rimane l’0,01%, come indicato da recenti ricerche.
È importante sottolineare che si tratta quasi sempre di terapia a lungo termine: gli studi segnalano trattamenti di 2–5 anni o più. Ad esempio, dopo tre anni molti bambini richiedono un prolungamento del trattamento o un riavvio, perché l’effetto protettivo si riduce gradualmente una volta sospeso il farmaco. Per questo motivo il medico pianifica regolari controlli oculistici (di solito semestrali) per valutare i progressi della vista e decidere se continuare o adeguare la terapia.
Dal punto di vista pratico, non esiste attualmente in Italia un farmaco industriale dedicato a questa specifica indicazione pediatrica. I preparati commerciali di atropina (es. Atropina Lux®) sono disponibili solo a concentrazioni elevate (0,5–1%) e non sono adatte ai dosaggi infantili. Pertanto la soluzione è spesso il farmaco galenico, preparato su misura in farmacia. Alcune farmacie specializzate allestiscono il collirio di atropina alle concentrazioni richieste dal medico (0,01–0,05%) garantendo purezza e sterilità del prodotto. Grazie a questo servizio è possibile ottenere un collirio personalizzato, privo di conservanti o eccipienti irritanti, con esatta concentrazione utile per i bambini. Consulta in fondo all'articolo la lista delle farmacie galeniche abilitate alla preparazione di atropina collirio: in questo modo potrai individuare facilmente un laboratorio galenico che disponga di ambienti dedicati e possa allestire il farmaco su prescrizione.
L’atropina a basso dosaggio ha un profilo di sicurezza favorevole: gli studi clinici più recenti riportano pochissimi effetti avversi seri. In generale le dosi così ridotte provocano solo effetti lievi e temporanei, principalmente dovuti all’azione parasimpaticolitica:
Midriasi (dilatazione pupillare): La pupilla rimane leggermente dilatata, specialmente nelle prime settimane di trattamento. Questo può causare fastidio alla luce (fotofobia) e visione sfocata per lontano immediatamente dopo la somministrazione, ma di solito l’effetto si attenua rapidamente con l’uso regolare delle gocce.
Visione da vicino: L’atropina indebolisce la capacità di messa a fuoco da vicino, rendendo alcune attività (lettura, scrittura) un po’ più difficoltose nelle ore successive all’uso. Tuttavia, a 0,01% gli studi hanno rilevato assai poco impatto sull’accomodazione, tanto che i bambini trattati raramente lamentano problemi di questo tipo.
Effetti oculari minori: Alcuni pazienti possono sperimentare arrossamento congiuntivale o lieve bruciore transitorio all’istante dell’instillazione. Raramente si verificano reazioni allergiche (come congiuntivite o edema) ai conservanti del collirio; nei protocolli degli studi clinici, infatti, tali reazioni si sono osservate solo con atropina 0,1–0,5% e quasi mai con 0,01%.
Altro: Non ci sono segnalazioni di aumento della pressione intraoculare con dosi basse di atropina. È comunque consigliabile proteggere gli occhi del bambino dal sole con occhiali da sole, soprattutto nelle prime ore dopo l’uso del collirio, per il leggero aumento della fotosensibilità.
In conclusione, i benefici della terapia superano nettamente gli svantaggi nei dosaggi consigliati. L’effetto indesiderato principale rimane la lieve dilatazione pupillare, che però risponde bene a semplici accorgimenti (occhiali da sole, illuminazione ambiente adeguata). Nel complesso gli studi confermano che l’atropina 0,01% è ben tollerata e sicura, con un’incidenza di effetti collaterali minima.
La terapia con atropina in collirio rappresenta oggi un’opzione terapeutica efficace per rallentare la miopia nei bambini. Numerose ricerche cliniche documentano che l’atropina a basso dosaggio riduce in modo significativo la progressione miopica e l’allungamento dell’occhio rispetto al non trattamento.
Grazie a questi dati, molti oculisti la propongono ormai come cura di prima linea nei bambini in rapida crescita miopica, affiancando o ritardando l’uso di occhiali correttivi o lenti a contatto più forti. Naturalmente l’inizio del trattamento e la scelta del dosaggio devono essere sempre decise da uno specialista, che valuterà rischio miopico, età del bambino e tolleranza agli effetti collaterali. Adottare tempestivamente l’atropina collirio può ridurre l’incidenza di miopie elevate in età adulta, il che è importante perché miopie forti (>6 diottrie) comportano maggiori rischi di complicazioni oculari (come distacco di retina o maculopatia)..
I farmaci galenici sono preparazioni realizzate dal farmacista su indicazione medica, utilizzando materie prime farmaceutiche certificate. Nel caso dell’atropina collirio, la preparazione deve avvenire in ambiente sterile (camera bianca o isolatore) per garantire la sicurezza del prodotto. Non tutte le farmacie sono attrezzate per realizzare colliri sterili; per questo si fa riferimento a quelle specializzate in galenica, come le nostre affiliate, le quali possono aiutarti a fornirti il farmaco. Le trovi in basso all'articolo. Tornando all'articolo, le concentrazioni più comuni nei colliri galenici pediatrici sono 0,01%, 0,02% o 0,05% di atropina solfato.
I vantaggi della di atropina collirio galenico sono numerosi:
Dosaggio personalizzato: Il farmacista può adeguare la concentrazione esatta richiesta dal medico, e persino modificare il tipo di conservante o eliminare gli eccipienti irritanti se necessario.
Accessibilità: in assenza di farmaco commerciale approvato per lo scopo, la galenica permette di reperire atropina collirio a basso dosaggio in tempi brevi, con ricetta medica.
Formato adeguato: si ottengono flaconi di dimensioni adatte (es. 5–10 ml) con conta-gocce studiati per somministrazioni pediatriche.
Come ordinare atropina collirio pediatrico?
È possibile la prescrizione sia dal medico di base che specialista. La prescrizione è non ripetibile, il dosaggio deve essere scritto dal medico in tutte lettere, ed ha validità 30 giorni.
Yam JC, et al. (2023). Low-Concentration Atropine for Myopia Progression (LAMP) Study: Five-Year Follow-up. Ophthalmology, 130(2), 151–160.
Walline JJ, et al. (2023). Effect of 0.01% Atropine Eye Drops vs Placebo on Myopia Progression in Children: A Randomized Clinical Trial (CHAMP Study). JAMA, 329(2), 142–151.
Huang J, et al. (2024). Efficacy and Safety of Atropine in Children with Myopia: An Updated Meta-analysis of Randomized Controlled Trials. Scientific Reports, 14, 1322.
Kang P, et al. (2023). Long-term Effects of Low-Dose Atropine on Axial Length Growth in Schoolchildren: A 3-Year Multicenter Study. British Journal of Ophthalmology, 107(10), 1325–1330.
Cooper J, Schulman E, Jamal N. (2022). Current Status on the Use of Low-dose Atropine for Myopia Control in Children in the US. Eye & Contact Lens, 48(1), 1–6.
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
CONTATTI
Telefono: 3515469374 (anche WhatsApp)
Email: [email protected]
N.B. Contatti esclusivi per le farmacie.
Tutte le richieste di medici e pazienti sono da rivolgersi esclusivamente alle nostre farmacie Galeniche affiliate.
FDF International di Fabio Di Francesco - Via Di Torrenova 248 - 00133 - Roma
P. IVA 17172791000 @ Copyright 2024. Tutti i diritti riservati.
Questo sito è stato creato unicamente a scopo informativo e non contiene alcuna forma di promozione e/o sollecitazione all'acquisto di medicinali conformemente al D.P.R. 309/90 art.84.
Le informazioni fornite sono protette dalle Leggi sul DIRITTO D’AUTORE, non mirano a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcun sintomo o patologia e non sostituiscono in alcun modo le indicazioni fornite durante una visita medica. Pertanto, non sono in grado di formulare diagnosi e/o prescrizioni di farmaci. Si raccomanda sempre di consultare un medico o un farmacista.
Disclaimer Termini e Condizioni Privacy Policy Cookie Policy