La ranitidina pediatrica è indicata nel trattamento di:
- Ulcera peptica: lesioni della mucosa gastrica o duodenale causate dall'eccesso di acido.
- Reflusso gastroesofageo (GERD): condizione in cui il contenuto gastrico refluisce nell'esofago, causando sintomi come bruciore e irritazione.
- Iperacidità gastrica: eccessiva produzione di acido cloridrico nello stomaco, che può portare a disagio e complicanze.
La sua azione consiste nell'inibire la secrezione acida, contribuendo a ridurre l'acidità gastrica e a promuovere la guarigione delle lesioni mucose.
La ranitidina agisce come antagonista competitivo dei recettori H2 dell'istamina presenti sulle cellule parietali gastriche. Bloccando questi recettori, impedisce l'azione dell'istamina, riducendo la secrezione di acido cloridrico. Questo meccanismo porta a:
- Diminuzione del volume del succo gastrico.
- Riduzione della concentrazione di acido cloridrico.
- Inibizione della secrezione di pepsina.
- Effetto protettivo sulla mucosa gastrica.
Questi effetti contribuiscono ad alleviare i sintomi associati alle condizioni sopra menzionate e a favorire la guarigione delle lesioni gastriche.
La disponibilità della ranitidina in formulazioni galeniche offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Personalizzazione del dosaggio: possibilità di adattare la dose alle esigenze specifiche del paziente, soprattutto nei casi in cui le dosi standard non sono appropriate.
- Scelta della forma farmaceutica: opzione di preparare lo sciroppo con differenti sapori, facilitando l'assunzione nei bambini.
- Esigenze dietetiche specifiche: possibilità di escludere eccipienti come lattosio o glutine, in caso di intolleranze o allergie.
La preparazione in laboratorio galenico consente di rispondere a esigenze terapeutiche particolari, garantendo un trattamento più efficace e su misura per il paziente.
La ranitidina pediatrica può essere allestita in farmacia come preparazione galenica gastroprotettiva esclusivamente dietro presentazione di una ricetta medica ripetibile, valida per 6 mesi e utilizzabile per un massimo di 10 preparazioni.
Al momento della dispensazione, il farmacista galenista fornirà al paziente (o, nel caso dei bambini, al genitore o tutore) tutte le indicazioni necessarie per un uso corretto del farmaco, comprese le modalità di assunzione e conservazione.
Tra le raccomandazioni più importanti, vi è quella di assumere la ranitidina a stomaco vuoto, condizione che ne ottimizza l'efficacia terapeutica.
La ranitidina è stata oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno valutato l'efficacia e la sicurezza, sia negli adulti che nei bambini. In generale, è risultata ben tollerata, con effetti collaterali rari e di solito di lieve entità. Tra gli effetti indesiderati più comuni si possono riscontrare:
- Mal di testa.
- Nausea e vomito.
- Disturbi gastrointestinali come diarrea o costipazione.
- Sonnolenza o confusione mentale.
È importante sottolineare che, nonostante la ranitidina sia stata utilizzata per decenni, recenti studi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla presenza di impurità, come la N-nitrosodimetilammina (NDMA), considerate potenzialmente cancerogene. Di conseguenza, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro dal mercato di tutti i lotti di medicinali contenenti ranitidina prodotti presso l'officina farmaceutica SARACA LABORATORIES LTD in India, invitando i pazienti a consultare il proprio medico per valutare alternative terapeutiche.
Uno studio internazionale ha poi confrontato l'uso di ranitidina con altri farmaci anti-H2, rilevando che l'esposizione alla ranitidina non era associata a un aumento del rischio di cancro.
Come sempre, sono necessari ulteriori studi con follow-up a lungo termine per monitorare potenziali rischi.
La ranitidina pediatrica ha rappresentato per anni una scelta terapeutica efficace nel trattamento di disturbi legati all'eccesso di acidità gastrica nei bambini. È fondamentale che genitori e tutori consultino il pediatra per valutare le opzioni terapeutiche più sicure ed efficaci, considerando le specifiche esigenze del bambino e le attuali raccomandazioni delle autorità sanitarie.
Farmacovigilanza.eu. Esposizione alla ranitidina e rischio di cancro. Disponibile su: https://www.farmacovigilanza.eu
Goodman & Gilman. Le Basi Farmacologiche della Terapia, ultima edizione. McGraw-Hill Education.
Ministero della Salute. Farmaci galenici: preparazioni magistrali e officinali.
Martindale: The Complete Drug Reference, Pharmaceutical Press.
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
- Farmacia
CONTATTI
Telefono: 3515469374 (anche WhatsApp)
Email: [email protected]
N.B. Contatti esclusivi per le farmacie.
Tutte le richieste di medici e pazienti sono da rivolgersi esclusivamente alle nostre farmacie Galeniche affiliate.
FDF International di Fabio Di Francesco - Via Di Torrenova 248 - 00133 - Roma
P. IVA 17172791000 @ Copyright 2024. Tutti i diritti riservati.
Questo sito è stato creato unicamente a scopo informativo e non contiene alcuna forma di promozione e/o sollecitazione all'acquisto di medicinali conformemente al D.P.R. 309/90 art.84.
Le informazioni fornite sono protette dalle Leggi sul DIRITTO D’AUTORE, non mirano a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcun sintomo o patologia e non sostituiscono in alcun modo le indicazioni fornite durante una visita medica. Pertanto, non sono in grado di formulare diagnosi e/o prescrizioni di farmaci. Si raccomanda sempre di consultare un medico o un farmacista.
Disclaimer Termini e Condizioni Privacy Policy Cookie Policy